LA CAPONIERA link a Legambiente Verona
  

"Questa perfetta architettura da guerra oggi combatte contro la vegetazione spontanea che progressivamente la sta vincendo"[1].
Così veniva descritta da L. V. Bozzetto la caponiera di S. Bernardino [6], nel 1993. Ma due anni dopo era già iniziata la controffensiva. Il tetto a prova di bomba era liberato dal bosco che lo copriva [2 - 3], l'interno era ripulito dai rifiuti [4 - 5], chiusa la breccia, veniva riaperto l'originario ingresso [7].
Ora si attende un restauro, per il quale c'è già il finanziamento ma mancano alcuni dettagli burocratici. Vinta la battaglia contro il degrado, l'offensiva vittoriosa si arresta davanti alle trincee ministeriali?

( Clicca sulle foto per ingrandirle )

cliccare per ingrandire (181 kb)

1. Bastione di S.Bernardino:
caponiera 1995

cliccare per ingrandire (164 kb)

2. Bastione di S.Bernardino:
taglio della vegetazione sul tetto a prova di bomba

cliccare per ingrandire (108 kb)

3. Bastione di S.Bernardino:
taglio della vegetazione sul tetto a prova di bomba

cliccare per ingrandire (102 kb)

4. Bastione di S.Bernardino:
interno della caponiera con rifiuti

cliccare per ingrandire (91 kb)

5. Bastione di S.Bernardino:
interno della caponiera dopo la pulizia

cliccare per ingrandire (133 kb)

6. Bastione di S.Bernardino:
la caponiera vista dal bastione (2002)

cliccare per ingrandire (132 kb)

7. Bastione di S.Bernardino:
l'ingresso della caponiera