L' ORECCHIONE

link a Legambiente Verona
  

Nel bastione rinascimentale (Campo Marzio) [1] l'orecchione serviva a nascondere e proteggere il fianco e la batteria bassa ("traditora"). Nei bastioni ottocentescchi di von Scholl serve soprattutto a proteggere la porta di sortita (San Zeno) [2].
Dimenticato tra la vegetazione (Riformati) [3] o riempito di altre cose (spogliatoi per il calcio a San Procolo) [4], a partire dall'intervento a San Bernardino [5 - 6] si cerca di riportare l'orecchione all'aspetto originario [7 - 8], talvolta con il recupero di particolari interessanti, come l'acciottolato di San Zeno [9].

( Clicca sulle foto per ingrandirle )

1. Campo Marzio

2. Bastione di S.Zeno

3. Bastione dei Riformati

4. Bastione di S.Procolo

cliccare per ingrandire (142 kb)

5. Bastione di S.Bernardino:
orecchione destro (1995)

cliccare per ingrandire (134 kb)

6. Bastione di S.Bernardino:
orecchione destro durante i lavori

cliccare per ingrandire (136 kb)

7. Bastione di S.Bernardino:
orecchione destro (2002)

cliccare per ingrandire (147 kb)

8. Bastione di S.Bernardino:
orecchione destro e sortita

cliccare per ingrandire (123 kb)

9. Bastione di S.Zeno:
l'acciottolato originale