SEGNALI DI PERICOLO

CROLLI, ATTI VANDALICI, ...

L'ultimo restauro completo fu quello eseguito per ordine di Radetzky negli anni trenta e quaranta dell'Ottocento, quindi pių di 150 anni fa. Poi ci sono stati qualche restauro parziale e tanti interventi distruttivi, pių o meno deliberati e coscienti. La naturale azione del tempo e degli agenti atmosferici, l'azione vandalica e gli effetti distruttivi di usi e scelte sbagliate andrebbero contrastati con una costante e accurata manutenzione.

Ecco un breve elenco dei danni segnalati negli ultimi mesi, che speriamo di non dover aggiornare:
  • crollo di pietre dalla torre n. 5 della cinta collinare, dovuto forse a vandalismo (agosto 2001);
  • la stessa torre e la vicina n.6 sono usate come camini per fuochi, accesi evidentemente per bravate vandaliche;
  • stillicidio di graffiti allo spray sul tufo di Castel S.Felice e sui muri del complesso di Porta Fura;
    GRAFFITI A PORTA FURA (clicca per ingrandire 126 - KB)
  • dopo una visita guidata organizzata da un'associazione, vengono segnalate nella rondella delle Boccare scritte sul muro e un deposito di materiali da un vicino cantiere (febbraio 2002);
  • crollo di 6-7 metri del paramento murario della cortina scaligera tra Porta Fura e il bastione di Spagna, dovuto all'azione dirompente di radici di piante, anche di notevoli dimensioni, cresciute tra le pietre della muraglia (febbraio?-marzo 2002).
    CROLLO TRA PORTA FURA E IL BASTIONE DI SPAGNA (clicca per ingrandire - 164  KB)

Gennaio 2003 - ci vediamo tristemente costretti ad aggiornare questa pagina:

Al bastione di S.Bernardino si sono verificati piccoli crolli del paramento murario della cortina cinquecentesca e del muro di rivestimento su via Maroncelli. Sono stati debitamente segnalati da Legambiente, ma finora nessuno č intervenuto: a chi tocca?